Bando di concorso per Spaghetti Grafica 2009
La grafica italiana è bella, interessante, variegata e vivace. Spaghetti Grafica vuole raccogliere i migliori progetti del 2007-2008, farli circolare in Italia e nel mondo per raccontarne la storia, creare una mappa, suscitare connessioni, confronti, critiche e passioni. Il Ministero della Grafica ti invita a partecipare alla selezione.
Chi
  
  La partecipazione è aperta a tutti i progettisti italiani 
  o operanti sul territorio italiano: singoli, gruppi, studi; 
senza distinzioni di età, sesso, luogo e fatturato.
Cosa
  Si possono candidare progetti degli anni 2007 e 2008. 
  I lavori devono essere stati effettivamente realizzati 
  (non sono ammessi progetti scolastici, proposte a 
  concorsi o idee presentate ma poi rimaste sulla carta), 
  valgono invece le autoproduzioni se davvero prodotte.
 Come
  Ogni designer/studio può candidare fino a 5 progetti. 
  Ogni progetto deve essere presentato come singola 
  pagina PDF formato A3 contenente una selezione 
  esaustiva di immagini, che dovranno essere caricati 
  sul sito www.ministerodellagrafica.org. 
  I PDF servono solo per la selezione, dei progetti 
  selezionati verrà richiesto materiale specifico, 
  oltre alle liberatorie del designer e del cliente.
Quando
  I progetti devono pervenire entro il 28 febbraio 2009. 
  I designer dei progetti selezionati verranno contattati 
  entro il 20 marzo 2009.
Costi
  La partecipazione alla selezione è gratuita.
 Giuria
  La giuria è composta dal Ministero della Grafica con 
  un giurato del Triennale Design Museum e un giurato 
  dell’AIAP. 
  La selezione è insindacabile.
 Domande
  Per dubbi e domande consultate il sito 
    www.ministerodellagrafica.org oppure scrivete a 
    editoria@ministerodellagrafica.org
IL MINISTERO DELLA GRAFICA
 Il Ministero della Grafica è un promotore 
  culturale che si muove nell’ambito della 
  comunicazione visiva per fornire strumenti 
  e occasioni di riflessione, confronto, partecipazione 
  e divertimento tra i designer e la 
  società. 
  Nella società dell’immagine la comunicazione è il vero reale strumento d’interfaccia tra 
  cliente, mercato, società, idee, aspirazioni. 
  I progettisti grafici, attraverso un costante 
  percorso di analisi del reale sono i veri interpreti 
  della società e dei suoi cambiamenti. 
  
  Il Ministero della Grafica ha scritto un Manifesto 
  sulla grafica contemporanea firmato 
  da oltre 500 designer di tutta Italia. 
  Nato nel 2005 ha fino ad oggi organizzato la 
  prima biennale della grafica Attraversamenti 
  in Umbria, il progetto girovago 501 punti di 
  design, Parole di Grafica ed il volume Spaghetti 
  Grafica, oltre ad aver partecipato a 
  mostre, convegni, iniziative culturali in tutta 
  Italia... 
  
  Il Ministero della Grafica promuove un modo 
  di lavorare consapevole ed etico all’interno 
  degli studi di design e nel rapporto tra designer 
  e committenti pubblici e privati, attraverso 
  la pratica diretta di alcune regole 
  deontologiche, la trasparenza e il confronto 
  costante tra i soci. 
  
  Il Ministero della Grafica si impegna nella 
  costruzione della comunità della grafica 
  mettendo in rete tutti gli attori correlati: 
  grafici, imprese, studenti, scuole, fornitori, 
  clienti, media. 
  
  Il Ministero della Grafica crede nel ruolo 
  della comunicazione nella società contemporanea. 
  Nella misura in cui la Grafica così 
  onnipresente influenza la società nel bene 
  o nel male, il Ministero vuole operare per lo 
  sviluppo del Paese: dal paesaggio urbano, 
  al rapporto cittadini istituzioni, alla qualità 
  visiva diffusa. 
  
  Il Ministero della Grafica crede nel talento 
  e nella grafica italiana e opera per la sua 
  promozione nel mondo, per la sua organizzazione 
  e per la valorizzazione delle realtà 
di qualità.