
Inguine è un luogo su carta che viaggia per collezionare sguardi dai prolifici Stati 
  Uniti alla Spagna, passando per l’Olanda, la Svezia e la Serbia. Oltre a raccogliere il 
  meglio dell’estero, cose mai viste in Italia come il maestro del Do it your self John 
  Porcellino, riedita storie ormai perdute nel pozzo della smemoratezza e al contempo ne produce nuove di zecca. 
  In questo albo, si può fraternizzare con la disoccupata Death di Max Andersson, prendere 
  lo strampalato Balkan Express di Wostok, sfregarsi gli occhi con le dinoccolate beghine 
  di Marcel Rujters. La pillola contro l’amnesia visiva e politica che ci affligge si 
  chiama invece Emory Douglas, grafico della rivolta delle pantere nere, affiancato 
  dall’altro americano, creatore di icone per i movimenti, Peter Kuper.
  Non potevano certo mancare in un numero così corposo gli autori italiani: e 
  così trova spazio la ristampa della storia su Maso di Paolo Bacilieri. Uscita nel 1995 rimane un cult dell’interpretazione del reale, anche se all’epoca suscitò numerose 
  polemiche. Oltre al flash back, anche sguardi inediti: Squaz con Paperesistance, 
  Costantini con Stamboulis, e pregevoli ospiti come il duo Falcinelli/Poggi, Del 
  Monte/Mennillo, Zattera, Tuono Pettinato, Parisi e altri ancora. 
  Gli occhi non viaggiano solo su immagini, ma anche attraverso parole. Così Zograf in 
  versione giornalista intervista il disegnatore americano Ben Katchor, l’autore del 
  prezioso L’ebreo di New York, il migliore ritratto del mondo ebraico americano dopo 
  Eisner.
Menù:
  Peter Kuper, Wostok, Stefano Zattera, Elettra Stamboulis & Gianluca Costantini, Claudio Morici & Armin Barducci, Marta Poggi & Riccardo Falcinelli, Emory Douglass, u_net, Felipe Cava & Laura Peréz, Squaz, Paper Resistance, Vittore 
  Baroni, Max Andersson, Christian Del Monte & Angelo Mennillo, Boris Battaglia, Michele M. Serra, Leonardo Guardigli, Roland Bruckner, Marta 
  Fontolan, John Porcellino, Giovanni Barbieri, Aleksandar Zograf, Ben Katchor, Gary Panter, Emanuele, Clìo, Paolo Bacilieri, Daniele Brolli, Nino 
Terremoto, Marcel Ruijters, Paolo Parisi, Tuono Pettinato.