III Giornata del Contemporaneo 
  Roberto Paci Dalò, Sparks 
  Inaugurazione: 6 ottobre 2007, ore 18.00
6 ottobre - 25 novembre 2007
 Il 6 ottobre Palazzo delle Papesse partecipa alla 
  III Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI 
  (Associazione Musei d'Arte Contemporanea 
  Italiani) e dal Ministero dei Beni Culturali. 
  Oltre a consentire l'ingresso gratuito a tutti i 
  visitatori, a Palazzo delle Papesse si 
  inaugurera' alle ore 18 l'installazione "Sparks"  di Roberto Paci Dalò e verra' presentato  
  l'omonimo CD, terza uscita della 21 Records,  
  collana discografica fondata dal Centro senese  
  con l'etichetta Horus Music. 
  
  Il titolo nasce dalla parola "Sparks" (scintille)  
  usata per definire ìMarconimen' (marconisti) in  
  navigazione nei primi anni del Ventesimo secolo. 
  Il progetto lavora su due tipologie di materiali  
  - disegni e suoni - per creare un'installazione 
  site-specific ideata per Siena e dove viene usato  
  anche uno spazio mai utilizzato delle Papesse. 
  Un'installazione sonora su 20 canali costruisce 
  un singolare ambiente, familiare e misterioso 
  allo stesso tempo. Un ambiente con 
  caratteristiche fortemente cinematografiche e  
  immersive fatto di una sottile ragnatela di  
  narrazione spazializzata. Un'opera che riflette  
  anche su aspetti sociali della fruizione di  
  questo spazio. I disegni in mostra evocano gli  
"sparks": tanti piccoli volti che si guardano da  
  lontano e comunicano tra loro.  
  L'opera nasce da una riflessione su questo spaziòsconosciutò del Centro d'arte senese insieme al  
  ricordo di una scena ben precisa dal film Shining  
  di Stanley Kubrick, scena scatenante nel  
  materializzare questo progetto.  
  L'opera è presentata su tre livelli distinti e  
  intrecciati: on-site, on-line, on-air. Ciò 
  significa che, insieme agli spazi fisici delle 
  Papesse, i materiali sono anche trasmessi via  
  radio attraverso le frequenze in FM di Radio  
  Facoltà di Frequenza e in streaming da Radio  
  Papesse. Per coloro che sono a Siena è quindi  
  possibile organizzare nel proprio ambiente 
  (pubblico o privato che sia) un remix  
  dell'installazione ascoltando contemporaneamente  
  radio e streaming a creare così un'inusuale  
  quadrifonia personalizzata. Per tutti gli altri 
  è possibile collegarsi al sito di Radio Papesse  
  e immergersi nell'installazione via web. 
  
  Il CD omonimo è parte integrante del progetto. 
  Vi sono pubblicati alcuni materiali completamente  
  acustici provenienti da registrazioni realizzate  
  nell'arco di oltre dieci anni incluse alcune rare  
  tracce prodotte per il benemerito programma  
  Audiobox - ora scomparso - a cura di Pinotto Fava   
  e Pino Saulo. E proprio Saulo scrive a proposito 
  di questi materiali: "...Gli strumenti fanno il  
  loro lavoro, non si dicono o si eludono (con  
  procedimenti fin troppo di maniera in tanta  
  musica improvvisata), non balbettano nè mimano  suoni che avrebbero potuto essere. Le linee  
  melodiche si incrociano e si intersecano,  
  talvolta tengono bordone, talvolta scendono piste 
  diverse, poi si rincontrano, virano o si lanciano 
  in improvvisi unisoni; si riconoscono echi di  
  ballate popolari come di certe melodie di  
  Messiaen, di Ligeti, chiamano intorno a un fuoco 
  comune o a passeggiate solitarie da ubriaco.  
  Roberto la chiama musica colta ballabile. Non  
  sfugge il fatto che non commette l'errore di  
  dichiararla, al contrario, musica popolare colta, 
  come cercano di fare quelli che portano il canto 
  popolare in museali sale da concerto a pietire 
  una dignità che non a caso (grazie al cielo?) gli 
è stata sempre negata; Roberto sa,  
  orgogliosamente, di essere un compositore, può  
  finanche vantare un'estrazione colta, ma riesce 
  perfettamente nell'impresa di dare suono, angue, 
  nervi e pelle, insomma ritmo, a questa musica..." 
In collaborazione con Giardini Pensili, Velvet Factory, ORF Kunstradio Vienna.
http://giardini.sm/projects/sparks
Ingresso libero.
+
Palazzo delle Papesse 
  Via di Citta', 126 
  53100  Siena 
  Info: 
  T +39 0577 22071 
  F +39 0577 42039 
  www.papesse.org 
  info@papesse.org 
  
  Stampa e Comunicazione 
  Carlo Simula 
  T + 39 0577 220721 
  F + 39 0577 42039 
  stampa.papesse@comune.siena.it 
  
  Comune di Siena 
  Assessorato alla Cultura 
  
  L'attivita' del Palazzo delle Papesse è sostenuta 
  dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. 
  
  Con il supporto di TRA Arte contemporanea - Rete 
  Regionale per l'arte contemporanea Regione Toscana