by C.S.O.A  COX18, Archivio Primo Moroni, Libreria Calusca e Olinda
 15-17 giugno 2007
  Ex OP Paolo Pini
  Via Ippocrate 45 – Milano
  
  
  L' idea di un festival aperto a tutte le espressioni 
  della creatività (teatro, cinema, poesia, editoria) 
  frutto di percorsi di autogestione, antagonismo, 
  cooperazione, è connessa al progetto di riattivare i 
  fili interrotti che a partire dalla beat generation, 
  dalla woodstock nation, dagli yippies, dal maggio '68 
  hanno caratterizzato quei movimenti e quelle
  controculture, che si sono proiettate anche nei 
  decenni successivi, quelli del punk, dell''hip-hop, 
  dei rave autogestiti, dei traveller, dei 
  free-festival, del '77 o del periodo della "pantera", 
  dei centri sociali, del movimento di Seattle… fino ad
  arrivare ai nostri giorni,  caratterizzati dalla 
  guerra preventiva e permanente. 
  Tale idea è anche integrata con il progetto di
  (ri)creare e consolidare un circuito indipendente, che 
  raccogliendo l'esperienza dell'autogestione degli 
  spazi e delle idee, possa riformulare e riproporre 
  eventi e situazioni che siano l'espressione di un modo
altro di fare cultura e attivismo politico.
Per noi " THE BEAT GOES ON" è la naturale conseguenza del percorso iniziato con l'esposizione nel novembre 2005 della mostra " BEAT HIPPY AUTONOMI PUNK " attorno alla quale abbiamo sviluppato un percorso che ci ha consentito di attivare nuove relazioni e di consolidarne altre perché le riteniamo fondamentali per il nutrimento di un circuito politico-culturale-artistico indipendente. La mostra " BHAP " rimarrà quindi allestita per l'intera durata del festival insieme a "GREETINGS FROM HELL" l'ultimo lavoro espositivo del nostro fratello punk il Prof. Bad Trip. Il festival si propone di ricreare partecipazione, comunicazione e condivisione intorno alle singole proposte e al progetto complessivo attraverso dei momenti di aggregazione e di discussione, come la presentazione di testi, progetti editoriali, film, mostre e altre iniziative riguardanti la storia e il futuro delle autogestioni e delle lotte… con l'idea fissa della strada sempre aperta…!!!
Un festival per fare anche il punto sugli spazi e le esperienze dell'autogestione oggi, per rilanciare le autoproduzioni, il do-it-yourself! Per "relazionare le differenze culturali e creative con le differenti forme del fare politica, con i modi di fare rappresentanza di sé nei confronti dei luoghi del potere e con i differenti modi di organizzare e di rendersi visibili". In particolare la scelta dei partecipanti al festival (gruppi musicali, teatrali, poeti, scrittori, editori, registi, soggettività operanti negli ambiti del movimento antagonista e di quello delle controculture), privilegia coloro che hanno mantenuto una costante presenza in opposizione alle logiche del capitale totale. Tutto ciò in corrispondenza dell'idea guida del festival perchè la creatività e il rifiuto della società dello spettacolo rimangono strumenti indispensabili per contrapporsi al mercato e alle sue regole. Rilanciare le autoproduzioni del movimento e dell'underground, passa attraverso la consapevolezza della propria identità, personale e collettiva, della propria storia, delle scelte che l'hanno connotata, delle origini, che sono imprescindibili, poiché "tutti i movimenti che nascono dalle esigenze reali vanno in un secondo tempo alla ricerca dei propri antecedenti".
CSOA COX18-MIL . LIBRERIA CALUSCA CITY LIGHTS .
  ARCHIVIO PRIMO MORONI
  
  ---
Venerdi 15 giugno
  
  Area bar Barone Rampante
  Ore 19.30 
  aperitivo con dj KLEOPATRA J
  
  Palco centrale
  Ore 21.00 presentazione del libro "FUGITIVE DAYS.
  Memorie dai Weather Underground" di Bill Ayers ed. 
  Cox 18 Books. 
  A seguire dibattito, Giancarlo Mattia 
  e John Sinclair.
  
  Ore 22.30 
  Concerto di John Sinclair, Dr Dorothy & 
  Mark Ritsema performing works from FATTENING FROGS FOR 
  SNAKES, VOL. 1
  
  Ore 0.00 
  Dj KLOPATRA J
  
  Area cinema
  Ore 1.00 COXMIXCOMIX
  Un viaggio nel mondo 
  dell'autoproduzione di film di animazione 
  I lavori realizzati negli ultimi anni da giovani e 
  indipendenti disegnatori, animatori, graffitari e 
  street artist: GiPi, GGT, Sunwunkung, Karkadan, 
  Tatiana, Unz, 2501, Riccardo Arena, Massimo Ottoni, 
  Magda Guidi, Tiziana Cerri, Cristina Seresini, Elisa Bertolotti, Marta Roberti, Rita Casdia, Sara Migneco, 
  Ericailcane, Virgilio, Inguine.Net, Davide Saracen e 
  Davide Ragona, Paper Resistance, Davide Catania, 
  Gianluca Costantini, Leonardo Guardagli, Blu, Ale 
  Staffa, Leonardo Guardagli, Emanuele Kabu, Nicola 
  Oldrini, Luca Lumaca, Marco Morandi, Luciano Maggiore.
  
  ---
Sabato 16 giugno
  
  Area dibattiti
  Ore 18.00 DALLA VAL SUSA A… 
  Un patto di mutuo
  soccorso
  per continuare le lotte contro le nocività. Le c.d.  "grandi opere" e il mondo che le produce. Topo 
  Severo. 
  Nonostante Milano. 
  Partecipano vari esponenti dei comitati di lotta
  
  Area bar
  Ore 19.30 
  Aperitivo con dj MICOL MARTINEZ con 
  impianto 
  Solar Sun Sistem Palco centrale
  
  Ore 21.00 concerto
  MATRA
  Diego quartana: voce, 
  Marcello Todde: voce e 
  chitarra,
  Paolo Bramino: chitarra, 
  Luca Gandini: basso,
  Claudio 
  Palo: batteria
  
  BRAINVILLE 3
  Deavid Allen (Gong): voce e chitarra, 
  Hugh Hopper 
  (Soft Machine): basso, 
  Chris Cutler (ex Henry Cow): 
  batteria
  
  Ore 0.00 
  Dj MICOL MARTINEZ
  
  Area cinema
  Ore 1.00 
  COXMIXCOMIX
  Un viaggio nel mondo 
  dell'autoproduzione di film di animazione.
  
  ---
Domenica 17 giugno
  
  Area mercato
  Dalle 9.30 alle 18.00
  Mercato prodotti biologici: Cooperativa sociale 5 
  pertiche, Associazione di piccoli produttori La Madia 
  Monferrina (ortaggi e frutta); Pian du Lares, Cascina 
  San Lorenzo (formaggi e salumi); Oranami – Azienda 
  Agricola Maurizio Tambornini (formaggi); Azienda 
  Agricola Cebrelli 1887, Cooperativa agricola Valli 
  Unite (vino); Progetto libertario Flores Magon (caffè); Apicultura Cazzani (miele); Pronti via (pane, 
  focacce, dolci); Ital Buffet di MarcoFarè,Wildchild, 
  (alimenti vari), Elicriso (spaccio popolare 
  autogestito); Hierbabuena (cosmesi, prodotti per il 
  corpo e per l'igiene della casa); Associazione 
  Atlantide (cosmesi e prodotti per il corpo); 
  Erboristeria Rivola, Solvetti F. (tisane, tè e 
  infusi); Il giardino degli aromi, azienda agricola 
  Fenix (painte aromatizzate) 
  Shiatsu e Qi Gong.
  
  Area mercato
  Ore 11.00 
  Animazione per bambini: disegnamo e 
  coloriamo le avventure di  "Camillo Cromo"
  
  Area dibattiti
  Ore 11.00 
  COME LE BESTIE
  partecipano Food not bombs, Laboratorio antispecista
  
  Area bar
  Ore 12.00 
  Concerto dei CANTOSOCIALE
"Chi lè mei a nas un oca - Storie e canti d'aia e di  
risaia" con impianto Solar Sun Sistem
  
  Area dibattiti
  Ore 16.30 
  COME LE BESTIE 
  Comunità, vegetariani,  
  vegani e crudisti nel movimento anarchico francese 
  (1895-1938). Presentazione delle campagne: SHAC 
  (Stop Huntingdom Animal Cruelty), AIP e "ChiudereMorini".La sesta estinzione.  
Prospettive dell'antispecismo.
  Partecipano Food not bombs, Laboratorio antispecista, 
  François Bochet, Anti Loepfe, "Vita da cani" e Joe Fallisi 
  
  
  Ore 18.30 
  NELLE STRADE DI OAXACA
  A un anno dallo scoppio della rivolta. 
  Incontro con una delegazione del CODEP-APPO dello 
  stato di OAXACA, Messico.
  
  Ore 17.30 area mercato
  Animazione per bambini: LA BATTAGLIA DEI COLORI
  
  Area bar
  Ore 19.30 
  Aperitivo con Dj FONX con impianto Solar 
  Sun Sistem.
  
  Palco centrale
  Ore 21.30 
  Concerto ASSALTI FRONTALI con sezione archi
  live Militant A,Glasnost e Pol G.: voci
  Luca Nevola: chitarra acustica
  Marco Creti: pianoforte
  Walter Buonanno a.k.a. Bonnot: basso
  Gigi Colombo: batteria
  Direzione Archi: Brando Spedicato
  Musiche arrangiate da: Walter "Bonnot" Buonanno
  Consulenza Archi: Brando Spedicato
  + Dj Baro (Colle der Fomento)
  
  Area teatro
  Ore 23.00 ANIMANERA 
  Teatro presenta ELEKTRIKA
  Con: Natascia Curci e Antonio Spitaleri
  Regia: Aldo Cassano
  
  
  
  Per l'intera durata del festival sarà allestita la 
  mostra BEAT HIPPY AUTONOMI PUNK a cura di Giancarlo 
  Mattia e Marco Philopat e GREETINGS FROM HELL del Professor Bad Trip.
  
  
  Info: 
  
  C.S.O.A. Cox 18
  tel 02/89415976 - 02/58105688 - email: 
  cox18news@yahoo.it - www.cox18.org 
  
  Olinda
  tel/fax 0266200646 - email: olinda@olinda.org - 
  www.olinda.org